I lavori di Andrea Mori nascono lungo i sentieri e i percorsi a piedi tra valli e montagne: disegni, cartine, appunti ma anche elementi naturali, come campioni di piante e terriccio, raccolti lungo la strada e racchiusi in taccuini per fornire indizi utili a ripercorrere idealmente i suoi viaggi.
“Patriarchi arborei” è una mostra che si trasforma in una riflessione di carattere estetico e civile sulla tutela del territorio e delle sue peculiarità naturalistiche e paesaggistiche. L’artista ha visitato, camminando, gli alberi progenitori dei nostri boschi, dormendo ai loro piedi e ascoltandone il sussurro, narrandone la storia e l’essenza attraverso materiale documentativo fotografico, campioni botanici e geologici, intersecando le vite di questi “patriarchi” con gli avvenimenti storici di maggior rilievo della Valtellina e del Mondo. Partendo da Novate Mezzola, passando per la Val Codera, la Val Tartano, la Valmalenco, per arrivare, in ultimo, a Livigno – alla ricerca dei cinque alberi secolari più importanti del territorio. Imponenti piante secolari e, nello specifico, un abete, tre larici e un castagno, che possono essere considerati i capostipiti dei nostri boschi nonché i custodi di saperi, memorie, accadimenti importanti di vite passate.
Il cuore del percorso espositivo si compone di cinque stanze, a ciascuna delle quali è dedicato un albero secolare con foto, campioni botanici, appunti di viaggio e racconti. A queste si aggiungono una stanza introduttiva, che ospita una grande mappa della Valtellina con indicata la posizione dei 5 alberi, e una stanza finale contenente la mappa del percorso esplorativo compiuto dall’artista nei dodici giorni di cammino. L’allestimento è volutamente lineare, l’illuminazione soffusa induce il visitatore al raccoglimento e alla riflessione.
Coordinate mostra
Titolo PATRIARCHI ARBOREI
Andrea Mori
Sede
Galleria Credito Valtellinese
Piazza Quadrivio, 8 – Sondrio
MVSA, Palazzo Sassi de’ Lavizzari
Via M. Quadrio, 27 – Sondrio
Durata
dal 10 novembre 2017 al 26 gennaio 2018
Inaugurazione
9 novembre ore 18.30 c/o Sala dei Balli – Palazzo Sertoli
Orari e ingressi
Galleria Credito Valtellinese e MVSA
da martedì a venerdì h. 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00
chiuso sabato, domenica e lunedì; 8 dicembre
INGRESSO LIBERO
Informazioni al pubblico
Galleria Credito Valtellinese
galleriearte@creval.it
Ufficio Stampa manzoni22 – Camilla Palma
tel. +39 031 303492/+39 347 0420386
camilla.palma@manzoni22.it
Mostra prodotta e organizzata dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese
in collaborazione con MVSA \ Città di Sondrio