La scoperta di un documento finora sconosciuto, un inedito stato delle anime, è spunto e origine della mostra “Volti di un altro mondo. Li huomini di Tartano”, base di un racconto – soprattutto visivo – che descrive la realtà paesaggistica, sociale e culturale della val Tartano sul finire del XVII Secolo. Si scrive in catalogo: “ (…) nella cartella della visita pastorale del vescovo Francesco Bonesana (1649-1709) spunta uno ‘stato delle anime’, datato 1° giugno 1696, redatto dal parroco di Tartano Giovan Pietro Ligari (zio del famoso, omonimo, pittore). La perfetta conservazione dello ‘stato delle anime’ di Tartano nell’archivio diocesano fa pensare ad una copia consegnata a don Giovan Pietro Ligari al vescovo nel corso della visita pastorale e poi rimasta, per più di 300 anni, nella stessa cartella in cui allora era stata riposta”.
L’Architetto Dario Benetti, autore e curatore della mostra, ha letto con attenzione e passione il documento, immaginando volti di uomini, donne e bambini radicati in quei territori montani: un dialogo attento e silenzioso che fa rivivere una storia di intensa e semplice umanità. Lo studio si compone di 510 disegni in seppia, 85 schemi familiari e circa 100 pannelli illustrativi, restituendo il quadro complessivo di una popolazione – strutturata su comunità familiari – dedita al lavoro quotidiano legato ai ritmi delle stagioni e alla terra. Un altro mondo e un invito a coglierne la profonda e nostalgica poesia. Dario Benetti illustrerà il percorso della mostra tutti i venerdì del mese a partire dalle 16.30: un occasione da non perdere per comprendere realtà e poesia di un umile “mondo antico”.
Elisabetta Sem
Nell’immagine fotografica: una sala della sede espositiva al MVSA (foto ©MVSA)
Coordinate mostra
Titolo VOLTI DI UN ALTRO MONDO. Li huomini di Tartano
Sedi Galleria Credito Valtellinese, Piazza Quadrivio, 8 – Sondrio
MVSA, Palazzo Sassi de’ Lavizzari, Via M. Quadrio, 27 – Sondrio
Durata 16 marzo – 28 aprile 2018
Orari e ingressi Galleria Credito Valtellinese e MVSA
da martedì a venerdì h. 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00
sabato h. 9.00 – 12.00
chiuso domenica, lunedì e 25 aprile
INGRESSO LIBERO
Informazioni al pubblico Galleria Credito Valtellinese
galleriearte@creval.it / www.creval.it
VISITE GUIDATE GRATUITE
a cura dell’ Arch. Dario Benetti tutti i venerdì dalle h. 16.30
partenza: Galleria d’arte di Palazzo Sertoli, piazza Quadrivio 8
Info – galleriearte@creval.it; http://www.creval.it
e c/o sede espositiva del MVSA a Palazzo Sassi de’ Lavizzari
(mar-ven 9-12 // 15-18; sab. 9-12)