Aperta sino domenica 26 agosto presso la sede espositiva del MVSA la mostra “SOS Clima”, una ricca esposizione didattica dei lavori degli alunni della Scuola primaria Eco School di Triangia – I. C. Paesi Retici di Sondrio sul tema del cambiamento climatico. La mostra è patrocinata dal FAI-Fondo Ambiente Italiano.
“Le esperienze in natura diventano modalità didattica di implementazione del curricolo scolastico e ponte con la comunità in cui la scuola è collocata”: questo uno dei motti che identifica l’indirizzo pedagogico della scuola e che la mostra vuole testimoniare a tutti noi. Alunni e insegnanti hanno dedicato osservazione, impegno e studio all’analisi del tempo atmosferico, allo studio delle zone climatiche e della fusione dei ghiacci, al variare delle stagioni, ecc., realizzando elaborati scritti e visivi attraverso l’uso di carte, cartoni, colori e materiali di riciclo.
Curiosa l’installazione a parete dal titolo Nuvoloscopio, una serie di picole cornici portatili di carta, schermi per osservare (e raffigurare) il cielo azzurro… nuvoloso: “Dopo aver sperimentato come nascono le nuvole e averne scoperte alcune tipologie, abbiamo costruito uno strumento per riconoscerle quando osserviamo il cielo: il nuvoloscopio”.
Una sezione è dedicata alla percezione e alla rappersentazione delle stagioni nei territori alpini, con un rimando alle storie dei contadini e agli antichi proverbi valtellinesi legati alla cura della terra e alla produzione agricola: “Dopo la primavera arrivava l’estate carica di sole e frutti maturi. Gli uomini si riposavano dalle fatiche e tutto risplendeva. Il clima era piacevolmente caldo”.
Una mostra da leggere con cura attraverso la semplicità e gli occhi sinceri e acuti dei bambini, delle giovani generazioni, futuri custodi del pianeta e della memoria.
Elisabetta Sem
La mostra è ad ingresso libero, visitabile da martedì a domenica, h. 10-12 / 15-18.
Per Info: MVSA
Nella composizione fotografica alcuni elaborati in mostra (Foto ©MVSA)