Da giovedì 18 ottobre il MVSA e la Biblioteca civica di Sondrio ospitano, nelle rispettive sedi di Palazzo Sassi de’ Lavizzari e Villa Quadrio, una mostra dedicata a Pio Rajna (1847-1930), studioso di filologia romanza originario di Sondrio.
Un’esposizione di testi, fotografie e oggetti che presentano a tutto tondo la figura del celebre letterato: presso la Biblioteca a lui dedicata si illustra la figura più professionale dell’intellettuale, noto per il metodo rigoroso di studio nell’analisi letteraria del testo, invece presso il Museo si possono “leggere” e cogliere gli aspetti più personali e familiari dell’uomo.
La biblioteca personale venne donata dallo stesso Pio Rajana alla sua città natale, collocata dal 1931 al 1936 proprio nell’attuale sede del museo, a Palazzo Sassi de’ Lavizzari, e successivamente trasferita Villa Quadrio dove ancora oggi è conservata.
Organizzata dall’Associazione Culturale Bradamante e dal Comune di Sondrio, l’iniziativa rientra nelle celebrazioni per il Cinquecentenario dell’Orlando Furioso.“L’Amministrazione ha voluto sostenere l’iniziativa e presentare la mostra anche a Sondrio per onorare la memoria del nostro illustre concittadino e ricordarne gli scritti e la generosità”. Così l’Assessore alla Cultura, Marcella Fratta.
Alessandra Baruta, direttrice del MVSA: “Abbiamo cercato di creare un legame ideale tra la Biblioteca e il MVSA scegliendo come luogo privilegiato di esposizione le due stüe, la Carbonera e la Salis, in un percorso ideale di narrazione. All’ingresso dell’antica stanza di rappresentanza di Palazzo Sassi de’ Lavizzari, accoglieranno i visitatori i ritratti dei coniugi Rajna, ad opera di Giovanni Gavazzeni e prestati dalla famiglia Mazzoni Rajna. Costumi, documenti e fotografie permetteranno invece di conoscere anche la dimensione umana e famigliare del grande studioso, rimasto legatissimo alla sua terra”.
Apertura mostra: 18 ottobre – 16 novembre, dal martedì al sabato.
Orario: 10-12 e 15-18.
Sedi: MVSA: via Maurizio Quadrio, 27 // Biblioteca Rajna: via IV Novembre, 20
Ingresso libero.
Per saperne di più
ASSOCIAZIONE BRADAMANTE (Pio Rajna in un disegno dell’allievo Carlo Michelstaetder)